Schermo, vale a dire, le console virtuali in sistemi Debian e CentOS
Schermo, cioè la console virtuale.
Lavorando su Linux, ci sono situazioni, in cui l'utente dopo login e l'avvio del programma, Vorrebbe continuare a funzionare anche se sarà necessario effettuare il logout. L'attuazione del programma / script continua dopo la chiusura della sessione consente il comando screen utente, che crea nel sistema “virtuale” terminale, che mantiene un'istanza di utente connesso, e ciò che è correlato agli script inclusi in esso, programmi.
Installiamo il programma usando il comando:
| 1 | apt-get install screen -y | 
centos:
| 1 | yum install screen | 
Alcuni comandi utili, min. avviare una nuova console:
| 1 | screen -S nazwa_konsoli | 
Elenco delle console in esecuzione:
| 1 | screen -ls | 
Passa a una console esistente:
| 1 | screen -r nazwa_konsoli/PID  | 
Vai a esistente se esiste, altrimenti ne crea uno nuovo:
| 1 | screen -R nazwa_konsoli | 
Esecuzione di un comando nella console "in background":
| 1 | screen -dmS nazwa_konsoli polecenie | 
Uscita/chiusura console:
| 1 | exit | 
Se vogliamo uscire dalla console virtuale, ma lasciamo che continui a lavorare lo facciamo con la combinazione di tasti CTRL+A e poi CTRL+D.






